Focaccia Ripiena alla Parmigiana
La Focaccia Ripiena alla Parmigiana è una ricetta sfiziosa e facile da realizzare, perfetta per il pranzo o la cena del periodo estivo. La parmigiana di melanzane è uno dei miei piatti preferiti dell’estate e quando ne ho l’occasione la preparo sempre. Perché non “rubare” i suoi ingredienti e realizzare una focaccia ripiena? Il risultato è una vera delizia, chi l’assaggerà ne rimarrà conquistato!
Gli ingredienti che occorrono per l’impasto sono pochi e semplici. Bastano farina, acqua, lievito e un po’ d’olio d’oliva e in pochi gesti prepareremo una focaccia soffice e profumata! Ma la vera “magia” di questa focaccia sta nel suo irresistibile ripieno: melanzane fritte, salsa di pomodoro e tanta mozzarella.
In questa ricetta vi spiegherò dettagliatamente come friggere al meglio le melanzane. Anche se questa può sembrare un’operazione semplice e immediata, in realtà richiede delle piccole accortezze: le melanzane vanno prima fatte “spurgare” ed una volta fritte devono essere asciugate per bene per eliminare tutto l’olio in eccesso. Con questi piccoli accorgimenti realizzeremo delle melanzane fritte perfette per la focaccia!
Mi rendo conto però che alcuni non amano le fritture. Bisogna quindi rinunciare alla focaccia? Assolutamente no! Basterà grigliare le melanzane e poi procedere come spiegato nella ricetta… il risultato sarà comunque buonissimo!
Fatemi sapere nei commenti se proverete questa focaccia parmigiana e cosa ne pensate, ma sono sicuro vi piacerà davvero tanto!
Potrebbero interessarvi anche la Focaccia Ripiena alle Zucchine e la Focaccia Ripiena Spinaci e Ricotta.

per la base focaccia
- 500 g farina 00
- 270 ml acqua
- 2 cucchiai olio d’oliva (più altro olio per spennellare la focaccia)
- 2 cucchiaini zucchero
- 1 cucchiaino sale
- 7 g di lievito di birra disidratato
per il ripieno
- 2 melanzane
- olio di girasole per la frittura
- 300 g salsa di pomodoro già cotta e condita a piacere
- 300 g mozzarella per pizza
- 30 g formaggio grattugiato (tipo grana o parmigiano)
- basilico
- Sale q.b.
- Mettiamo in una ciotola capiente la farina, lo zucchero e il lievito di birra disidratato, quindi diamo una mescolata con una forchetta per amalgamare gli ingredienti secchi. Aggiungiamo adesso l’acqua e l’olio e cominciamo a lavorare con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio. Quando l’impasto avrà preso consistenza trasferiamolo sulla spianatoia, aggiungiamo il sale e lavoriamolo a mano il tempo necessario per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Per un risultato morbido e soffice della focaccia, vi consiglio di non aggiungere altra farina sulla spianatoia durante la lavorazione.
- Trasferiamo il panetto in una ciotola, facciamo il classico taglio a croce, copriamo con la pellicola trasparente e lasciamolo lievitare per 2 ore o comunque il tempo necessario per farlo raddoppiare di volume.
- Mentre l’impasto lievita occupiamoci del ripieno. Affettiamo le melanzane, saliamo le fette, quindi mettiamole una sull’altra in uno scolapasta ed infine posizioniamo un “peso” sopra di esse, come ad esempio un grande piatto. Facciamo “spurgare” le melanzane per una mezz’ora per far loro perdere l’acqua di vegetazione amarognola. Trascorso questo tempo, asciughiamo le fette con della carta da cucina e siamo pronti per friggerle.
- Riscaldiamo abbondante olio di semi in una padella capiente, quindi friggiamo le melanzane da entrambi i lati fino a farle ben dorare. Fritte le melanzane, posizioniamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Le melanzane in frittura si comportano come delle spugne, ovvero tenderanno ad assorbire molto olio, quindi vi consiglio di cambiare un paio di volte la carta assorbente per eliminare più olio possibile.
- Lievitato l’impasto, mettiamolo sul piano di lavoro, dividiamolo a metà e lavoriamo ciascun panetto con il mattarello fino ad ottenere due dischi regolari.
- Rivestiamo con il primo disco di impasto una teglia circolare del diametro di 26 cm, avendo cura di farlo leggermente sbordare.
- Iniziamo a farcire la focaccia facendo uno strato con le fette di melanzane fritte.
- Continuiamo a farcire con la mozzarella tagliata a cubetti, la salsa di pomodoro (già cotta e condita), il formaggio grattugiato e qualche fogliolina di basilico, infine ricopriamo il ripieno con un altro strato di melanzane fritte.
- Copriamo tutto con l’altro disco, quindi sigilliamo i due impasti formando un cordoncino; nel fare questa operazione non esitiamo ad eliminare gli eventuali eccessi di impasto. Spennelliamo la focaccia con un po’ d’olio d’oliva, quindi bucherelliamo la superficie con i rebbi di una forchetta. Facciamo rilievitare la focaccia per altri 30 minuti. Conclusa la seconda lievitazione, cuociamo la focaccia in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
- Cotta la focaccia, facciamola raffreddare almeno una mezz’ora prima di affettarla e gustarla.
- Ecco come si presenta al suo interno la focaccia! Al suo ripieno di melanzane fritte e mozzarella filante nessuno saprà resistere!